Affiancato all’impressionante mole della Rocca Busambra Il territorio(oltre 1.600 mt. slm), ai limiti della zona boscata, Godrano (40 km da Palermo, 730 m. slm) si stende come “grandiosa tavolozza del mondo, dove il rotondo sole pittore compone e scompone i suoi vivi colori”.Sono parole di G...
Lontana dalle principali vie di comunicazione antiche, Godrano ha mantenuto l’impianto urbanistico a maglia ortogonale che si adagia su un dosso che domina la valle del torrente Frattina, sul versante meridionale di Rocca Busambra.La più importante testimonianza storica del suo passato è rappres...
Godranapoli
Appena fuori dal paese, in contrada Suvarita, è stato allestito il museo “della conoscenza tattile”Godranopoli, collezione d’arte e di oggetti ento-antropologici che raccontano la vita di queste campagne. elle sale che si susseguono all’interno dell’edificio museale sono espos...
Il riconoscimento della Denominazione di Prodotto Tradizionale ne certifica la produzione ottenuta con strumenti e fasi di lavorazione tradizionali. Sebbene fino al XVIII secolo si vendesse a “rotoli”, oggi la forma tradizionale è quella a mo’ di parallelepipedo, con gli angoli smussati,dal p...
Godrano era già abitata ai tempi degli Arabi che le diedero il nome del lago, l’Al- Gudran (oggi Scanzano),che le si apre di fronte. Nel XIV secolo il luogo conobbe un periodo di splendore - il casale che sorgeva su queste terre divenne dimora del re Pietro I d’Aragona. La storia dell’attual...