Bonus figlio 2025: 1000€ per i nuovi nati in famiglie a reddito basso

Dettagli della notizia

Le richieste devono essere compilate su moduli ufficiali e corredate da documentazione obbligatoria.

Data:

02 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Dipartimento Regionale Famiglia e Politiche Sociali della Regione Siciliana ha pubblicato un avviso per l’erogazione di un bonus di 1.000 euro per la nascita di un figlio nel 2025, destinato a famiglie con basso reddito.
Il contributo, previsto dall’art. 6 della L.R. n. 10/2003, sarà distribuito tramite i Comuni, nei limiti di un budget regionale di 1.200.000 euro.

I beneficiari saranno individuati in due graduatorie semestrali:

  • una al 30 giugno 2025 per i nati dal 1° ottobre 2024 al 31 marzo 2025;
  • l’altra al 31 dicembre 2025 per i nati dal 1° aprile al 30 settembre 2025.

Le domande possono essere presentate da un genitore o tutore, se in possesso di cittadinanza italiana, comunitaria o permesso di soggiorno valido, con residenza in Sicilia e ISEE non superiore a 10.140 euro. Le richieste devono essere compilate su moduli ufficiali e corredate da documentazione obbligatoria (documento d’identità, ISEE, eventuale permesso di soggiorno, certificato di adozione).

I Comuni sono responsabili della verifica della documentazione e dell’invio delle istanze via PEC entro 30 giorni dalla scadenza.

Le graduatorie regionali saranno stilate in base all’ISEE, numero dei componenti familiari e data di nascita.
I Comuni provvederanno all’erogazione diretta del bonus ai beneficiari. Il contributo non costituisce reddito imponibile ed è cumulabile con altri aiuti.
I dati personali saranno trattati nel rispetto del GDPR per le finalità connesse all’erogazione del bonus.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizi Sociali

I servizi sociali sono tesi a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia. I cittadini possono rivolgersi agli assistenti sociali nel presidio socio-sanitario di residenza per informazioni e per l’accesso ai servizi o prestazioni : in favore di adulti, persone con disabilità, minori e famiglie, anziani non autosufficienti. Tali servizi possono essere erogati a titolo gratuito, a pagamento parziale o totale, in base al reddito, secondo i parametri dell’isee. Sono esclusi i servizi previsti dal sistema previdenziale e da quello sanitario.

Via Roccaforte, 22

Ultimo aggiornamento: 02/05/2025, 12:54

Skip to content