Domanda di contributo relativo all’assistenza di persona non autosufficiente
- Servizio attivo
Il Servizio offre la possibilità di realizzare un progetto specifico per i nuclei familiari o singole persone, finalizzato al superamento delle cause del disagio sociale ed economico anche attraverso aiuti economici.
A chi è rivolto
Destinatario del contributo è la persona in condizione di non autosufficienza, che si avvale dell’assistenza di un familiare o assistente registrato, che assume le funzioni di caregiver. Il caregiver è colui che si deve far carico e formalmente deve essere garante della necessaria assistenza.
Descrizione
La prestazione consiste nell’erogazione di contributi economici finalizzati a sostenere i costi sociali ed economici della persona in condizione di non autosufficienza o del nucleo familiare che si fa carico della sua assistenza, presso il proprio domicilio, in considerazione della rilevante funzione assistenziale che queste svolgono.
Una persona non autosufficiente è affetta da una situazione patologica che non le consente di svolgere autonomamente le funzioni essenziali della vita quotidiana e che dunque necessita di aiuto per eseguire tutte o alcune attività essenziali (deambulare, lavarsi, vestirsi, alimentarsi).
L’entità del contributo economico è in relazione alla gravità della condizione del soggetto, rapportata alle sue necessità assistenziali, all'intensità delle attività di cura e assistenza e al valore ISEE del nucleo familiare.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente - riferimento dell'ufficio (indirizzo, orari apertura al pubblico, email, pec, numero di telefono per informazioni e appuntamento).
Cosa serve
Per presentare la domanda è necessario:
- SPID/CIE;
- certificazione sulle condizioni di disabilità/invalidità della persona non autosufficiente e delle attività di cura e assistenza di cui necessita;
- copia del modello ISEE.
Cosa si ottiene
Si ottiene un sussidio economico una tantum per l'assistenza e la cura a domicilio di persone non autosufficienti.
Tempi e scadenze
La richiesta viene evasa entro 30 giorni dalla presentazione.
Quanto costa
Il servizio non prevede alcun costo.
Accedi al servizio
Puoi usare questo canale per accedere al servizio.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Notizie
- Fornitura dei servizi domiciliari in favore di anziani, disabili e minori: accreditamento presso l'Albo Distrettuale degli organismi del Terzo Settore
- Cantieri di lavoro: apertura termini per selezione soggetti disoccupati/inoccupati
- "Educativa di Comunità - Strada Facendo 2.0": attività ludico-ricreative per minori di età 10-17 anni
- Servizio Civico: progetto di assistenza economica straordinaria per soggetti in condizioni di disagio
- Vedi altri 6
- Trasporto extraurbano per persone con disabilità: domanda di agevolazioni per l'anno 2025-2026
- Trasporto extra-urbano a favore delle persone anziane: domanda tessera libera circolazione AST anno 2025
- Bonus figlio: criteri presentazione domanda
- Elezioni europee 2024: voto domiciliare per elettori affetti da gravi patologie impossibilitati all'allontanamento dalla propria abitazione
- Trasporto extra-urbano per soggetti disabili: domanda tessera libera circolazione AST
- Bonus Caregiver: presentazione istanza di contributo economico - annualità 2021