A chi è rivolto
A tutti.
Descrizione
Si tratta di una comunicazione obbligatoria e necessaria per permettere a coloro che sono a conoscenza di un eventuale motivo ostativo al matrimonio di opporsi allo stesso, evitando, così, che vengano celebrate delle nozze invalide giuridicamente. Le pubblicazioni sono affisse all'albo pretorio nella sede del o dei Comune/i di residenza dei futuri sposi, oppure nel relativo sito istituzionale.
Come fare
Le pubblicazioni di matrimonio devono essere richieste dalla coppia all’Ufficiale di Stato Civile nel Comune di residenza dei due interessati. Nel caso in cui risiedano in Comuni diversi possono liberamente rivolgersi a uno dei due in base alla propria comodità". Se vi sposerete con rito religioso, sappiate che è necessaria la domanda di pubblicazione del parroco.
Cosa serve
In caso di rito religioso è necessaria la domanda di pubblicazione del parroco.
- I due atti di nascita nei rispettivi comuni di nascita;
- Il certificato contestuale di residenza, cittadinanza, stato civile;
- Certificato di Battesimo;
- Certificato di Cresima;
- Certificato di Stato libero ecclesiastico;
- Attestato di partecipazione al corso prematrimoniale;
- Nulla osta ecclesiastico.
Cosa si ottiene
Pubblicazioni di matrimonio.
Tempi e scadenze
Almeno un paio di mesi prima della data delle nozze perché è necessario reperire alcuni importanti documenti. Va poi tenuto in considerazione che il tempo di affissione dell’atto è di 8 giorni ai quali devono seguire altri 3 giorni per eventuali opposizioni. Trascorso tale tempo l'ufficiale del Comune rilascia il certificato di eseguita pubblicazione.
Richiesta
Quanto costa
Nessuno
Accedi al servizio
Servizi comunali
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Nessuna.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
- Amministrazione